Archivi categoria: Articoli

Quale strategia per la ricerca scientifica?

La domanda che ci si pone ad ogni inizio di un nuovo rettorato è: quale sarà la strategia che il nuovo rettore metterà in campo per sostenere e valorizzare la ricerca scientifica? I programmi elettorali, infatti, spesso sono generici e … Continua a leggere

Pubblicato in Articoli | Lascia un commento

Sostegno ai giovani ricercatori precari

Il circolo  Giorgio Errera sostiene l’appello dei giovani ricercatori precari che a Pavia e in tutte le città denunciano il grave stato in cui versano le nostre Università. https://www.change.org/p/parlamento-italiano-e-presidente-del-consiglio-italiano-perche-il-futuro-della-ricerca-italiana-non-puo-essere-un-buco-nero#share

Pubblicato in Articoli, Attualità - Eventi | Lascia un commento

Normale di Pisa nella top 100: dancing in the streets?

“Let me know if there’s any dancing in the streets of Valparaiso, Pisa, Golden or Istanbul“: cosa hanno in comune queste città che Richard Holmes cita nella chiusa del suo ultimo post sul blog University Ranking Watch? Sono tutte sedi … Continua a leggere

Pubblicato in Articoli | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Dieci domande sui progetti strategici

Magnifico Rettore, pensiamo che sia importante descrivere molto bene il percorso che si prevede per il piano strategico di Ateneo. Quali strategie  si metteranno in atto per: a) la riorganizzazione della didattica; b) il finanziamento della ricerca, includendo quella di … Continua a leggere

Pubblicato in Piano Strategico di Ateneo | Lascia un commento

Eccellenza Accademica e Scientifica

di Franco Maloberti Ho una buona esperienza di sistemi universitari stranieri. Sono stato, anche per lunghi periodi, in varie università nel mondo e ho ripetutamente verificato che l’eccellenza e la fama degli Atenei derivano fondamentalmente da tre elementi: denaro, supporto … Continua a leggere

Pubblicato in Articoli | 3 commenti

Riflessioni sui piani strategici

di Piercarlo Mustarelli I progetti strategici devono riflettere le prospettive di ricerca (anche di base) che l’Ateneo ritiene interessanti nel medio termine (3-5 anni). La scelta delle linee di ricerca strategiche dovrebbe contribuire al rafforzamento delle posizioni dell’Ateneo soprattutto rispetto … Continua a leggere

Pubblicato in Articoli | Lascia un commento

Spezzo una lancia a favore del piano strategico di ateneo

Di Vittorio Bellotti Il circolo ha ospitato in queste settimane alcuni interventi sul piano strategico di ateneo che, partito in sordina, adesso è oggetto di maggiore attenzione con un crescendo d’interesse, destinato a rafforzarsi ulteriormente nel mese di settembre in … Continua a leggere

Pubblicato in Articoli, Piano Strategico di Ateneo | Lascia un commento

Per definire la strada bisogna conoscere la destinazione

di Franco Maloberti Un piano strategico (o di salvezza) dovrebbe tenere conto delle mutate condizioni al contorno e tenere in massimo conto le nuove esigenze della società. E’ ben noto che nelle organizzazioni avanzate la conoscenza, sia tecnico-scientifica che umanistica, … Continua a leggere

Pubblicato in Articoli, Piano Strategico di Ateneo | Lascia un commento

Un vero piano strategico dovrebbe …

di Andrea Zatti Penso sia uno sforzo utile quello di sollecitare una riflessione comune su quelli che possono essere le linee di forza dello sviluppo futuro dell’Ateneo. In realtà, come è stato fatto osservare da altri, la riflessione si concentra … Continua a leggere

Pubblicato in Articoli, Piano Strategico di Ateneo | Lascia un commento

Piano di riparto, piano strategico, una tantum ai docenti meritevoli.

di Vittorio Bellotti Questa la triade su cui l’ateneo sta lavorando per disegnare la nostra Università dei prossimi cinque anni; un ateneo che vorrebbe continuare a coniugare al meglio la formazione e la ricerca scientifica. Credo che sia allora il … Continua a leggere

Pubblicato in Articoli, Piano Strategico di Ateneo | Lascia un commento