Anche questa è memoria

a cura di Marco Taddia

pubblicato su Il blog della SCI (Società Chimica Italiana)

Giuro di essere fedele al Re, ai suoi Reali successori e al Regime Fascista, di osservare lealmente lo Statuto e le altre leggi dello Stato, di esercitare l’ufficio d’insegnante e adempiere tutti i doveri accademici col proposito di formare cittadini operosi, probi e devoti alla Patria e al Regime Fascista. Giuro che non appartengo nè apparterrò ad associazioni o partiti, la cui attività non si concili con i doveri del mio ufficio.

É la formula del giuramento, contenuta nell’art. 18 del Regio decreto legge n. 1227 (Disposizioni sull’istruzione superiore) pubblicato sul n. 233 della G.U. 10 agosto 1931, che i professori di ruolo e i professori incaricati nei Regi istituti d’istruzione superiore  dovevano prestare se non volevano essere cacciati dall’Università.

erreraNella Giornata della Memoria, il ricordo del chimico va anche al professore  Giorgio Errera (Venezia 1860 –Torino 1933), nato da una famiglia ebrea di origine sefardita, studente a Padova e Torino, professore a MessinaPalermo e infine a  Pavia (Chimica Generale), socio corrispondente dei Lincei, uno dei pochi che rifiutò di giurare.  Il loro numero oscilla, secondo le fonti, di qualche unità da un minimo di 12 a un massimo di 19, su un totale di 1200.

Continua a leggere su: http://ilblogdellasci.wordpress.com/2014/01/28/anche-questa-e-memoria/

Pubblicato in Articoli | Lascia un commento

Scienza, territorio e società: il caso della Città della Scienza di Napoli

Luigi Amodio, Direttore della Fondazione IDIS-Città della Scienza di Napoli, terrà una conferenza a Pavia il 7 febbraio, alle ore 21, presso la Sala Goldoniana del collegio Ghislieri.

La storia della città della Scienza di Napoli suggerisce spunti di riflessione sul ruolo che la scienza, la cultura e lo studio hanno nella vita del nostro paese.

Coraggio, passione, intelligenza e sacrifici personali sono spesso necessari per difendere e affermare il valore del lavoro fondato sulla conoscenza. Riteniamo fondamentale costruire alleanze proficue e rapporti stretti con chi condivide la nostra speranza che il futuro del paese debba essere progettato sul valore della scienza.

             

                              Gennaio 2013                                                         4 Marzo 2013

Pubblicato in Attualità - Eventi | Lascia un commento

Lettera alla Provincia Pavese: Università Adrat, Cnu e Nucleo di valutazione

L’8 gennaio scorso, la Provincia Pavese ha pubblicato una lettera del Consiglio Direttivo ADRAT/CNU sulla vicenda della mancata approvazione da parte del Senato accademico dei nominativi  proposti dal rettore Rugge per il nuovo Nucleo di Valutazione (NuV) dell’ateneo pavese.  Nella lettera, il direttivo ADRAT/CNU specifica di aver appreso la notizia solo dalla Provincia Pavese, non essendo l’associazione sindacale  “tra i destinatari dei comunicati del Circolo Errera”. Se da un lato riteniamo positivo l’allargamento  del dibattito sulla recente e controversa nomina del NuV, vorremmo dissipare possibili equivoci sulla natura del Circolo Giorgio Errera e delle sue iniziative. La discussione sugli aspetti problematici della nomina del NuV non è stata oggetto di comunicati del circolo riservati a destinatari specifici, ma si è sviluppata in modo trasparente attraverso la pubblicazione di una lettera e di un articolo sul nostro blog http://www.circoloerreraunipv.it/ che è liberamente consultabile e offre la possibilità di contribuire alla discussione con commenti anche critici. Il circolo, a cui può aderire ogni membro della comunita’ accademica, ha lo scopo di arricchire lo sguardo sul ruolo della cultura, della ricerca e dell’innovazione nella nostra società e di rendere possibili discussioni libere e aperte anche su temi difficili e che dividono, ma sui quali pensiamo non si debba rinunciare a tenere aperto dialogo e partecipazione. Il circolo ha recentemente assunto il nome e vuole ispirarsi alla figura di Giorgio Errera,   il professore universitario pavese che nel 1931 non prestò giuramento di fedeltà al fascismo e che per questo dovette rinunciare all’insegnamento e alla ricerca. Una figura che ha saputo coniugare in modo esemplare la difesa intransigente dei valori, l’ impegno civile e quello professionale.

La redazione del Circolo Giorgio Errera

Pubblicato in Attualità - Eventi | Lascia un commento

Uno sguardo positivo sul futuro

E’ con piacere che ho appreso dai nostri rappresentati in RSU che il nostro rettore si è interessato all’incontro sulla contrattazione ed è rimasto fino alla fine.

E’ la prima volta in 20 anni di lavoro presso questo Ateneo che un rettore alza lo sguardo sul personale tecnico amministrativo.

E’ bello sentire che, almeno a parole, il nostro rettore mostra attenzione al personale di supporto alle attività di didattica, di ricerca e di amministrazione dell’ateneo.

E’ con piacere che ho appreso dai nostri rappresentati RSU che il rettore si è accorto che anche tra il personale tecnico amministrativo esistono guerre intestine che richiedono una figura super partes per assicurare equità, con la collaborazione di tutti noi ed un vigile sostegno.

E’ la prima volta che vedo aprirsi una breccia nel muro delle divisioni che vivo in Ateneo, spero che questa crepa sia l’inizio di un’erosione che lasci passare aria fresca e pulita.

E’ bello iniziare il nuovo anno con la voglia di sperare che qualcosa cambi, finalmente

Daniela Barbieri

Pubblicato in Articoli | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Lettera al Rettore

Pavia. 20 Dicembre 2013

Al magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

Caro Rettore,

desideriamo portare alla tua attenzione alcune riflessioni emerse a seguito di un’ampia discussione avvenuta durante una recente riunione del Circolo universitario “Giorgio Errera”. La discussione ha riguardato l’analisi del processo di affidamento, tuttora in corso, degli incarichi negli organismi di governance dell’Ateneo e della strategia che progressivamente si va delineando rispetto a scelte cruciali che la nostra Università dovrà affrontare nel prossimo futuro.

In particolare, la cronaca recente ha proposto alla nostra attenzione il processo di individuazione dei nuovi membri del nucleo di valutazione (NUV). Pur essendo noi tutti pienamente consapevoli che la responsabilità di nomina dei membri del NUV, a norma di Statuto, è in capo al Rettore, avremmo preferito che si procedesse attraverso un invito alla comunità accademica per la presentazione di candidature o auto-candidature, motivate sia  da una disponibilità individuale a ricoprire l’incarico, sia dalla evidenza di un curriculum da cui potesse emergere una specifica qualificazione per l’incarico.

Continua a leggere

Pubblicato in Interventi | Contrassegnato , , , , | 3 commenti

Rampa in salita per il NuV

Mettereste nell’organo di valutazione di un ente chi fino al giorno prima ha avuto un ruolo di primo piano nel suo governo? Lo nominereste anche se si fosse fatto promotore di metodologie di valutazione amatoriali e scientificamente inadeguate? Anche se avesse avuto parte nel dilazionare le nomine dell’organo di valutazione fino a che non si fosse insediata la nuova dirigenza? Per mano del Rettore Fabio Rugge, l’Università di Pavia sta facendo tutto questo con la nomina di Lorenzo Rampa a membro del Nucleo di Valutazione. Anche se il Senato Accademico ha espresso parere non favorevole.

Steep Continua a leggere

Pubblicato in Interventi | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

“Some like it wrong” – Risposta a Rampa

SomeLikeItHotLo scopo di questa controreplica è valutare nel merito gli argomenti tecnici con cui Lorenzo Rampa ha replicato alle critiche mosse nei confronti della valutazione della ricerca condotta con lo strumento bibliometrico Scholar Search, un interfaccia informatica per interrogare Google Scholar messa a punto dal gruppo di Biologia Molecolare di Roma Tor Vergata. Come spiegato in dettaglio, le argomentazioni di Rampa non sembrano reggere il confronto con i dati e, invece che dissiparli, aggravano i dubbi sull’adeguatezza della valutazione bibliometrica adottata dall’università di Pavia negli ultimi anni.

Continua a leggere

Pubblicato in Interventi | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 2 commenti

Bocconi’s sympathy for destruction: una VQR a doppio taglio

“La ricerca in Italia – Cosa distruggere, come ricostruire” è il titolo di un convegno organizzato dall’Università Commerciale Luigi Bocconi. Ma cosa rimane ancora da distruggere? La risposta degli organizzatori è lapidaria: “è giusto tenere in vita dipartimenti e centri di ricerca in cui più del 30% delle persone non fanno ricerca al di sopra di standard minimi?”. Ma dove sono questi rami secchi? Nella VQR, le strutture con un numero di inattivi superiore al 30% sono talmente poche da non giustificare un convegno. Forse gli organizzatori invocano la chiusura dei dipartimenti delle università che producono troppa ricerca di qualità “limitata”. Una categoria in cui però rientra anche la stessa Bocconi: il 33% dei suoi “prodotti della ricerca” è stato giudicato di qualità “limitata”, mentre due suoi dipartimenti sarebbero in prima fila tra i candidati alla chiusura dato che  più del 35% dei loro ricercatori rientra tra quelli che non hanno presentato nemmeno un lavoro di qualità “accettabile”.

Continua a leggere su:
http://www.roars.it/online/bocconis-sympathy-for-destruction-una-vqr-a-doppio-taglio/

Pubblicato in Attualità - Eventi | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Comunicato della Redazione

7 novembre 2013

Il sito web del nostro Ateneo ha dato notizia di un convegno che si svolgerà domani 8 novembre in Aula Foscolo, dal titolo “UniverCity – Pavia città universitaria e dell’istruzione”. Il convegno si inserisce in un progetto volto a riconsiderare natura ed effetti del cosiddetto “Piano De Carlo” che, a partire dagli negli anni ’70, ha ridisegnato il rapporto tra Pavia ed il suo Ateneo. Tra gli scopi del convegno, si richiama l’opportunità di prendere spunto da una lettura del passato per approfondire la discussione sul rapporto tra Ateneo e territorio “alla luce dell’evoluzione urbana di Pavia, della attuale situazione economica, e dei cambiamenti in vista nel mondo accademico-universitario”. Siamo convinti che i progetti urbanistici che coinvolgono l’Ateneo vadano condivisi innanzitutto con le persone che vi lavorano oltre che con il territorio in cui siamo integrati. Ben venga quindi un convegno pubblico su questo tema, ma perché esso risulti veramente aperto e utile è necessario che sia annunciato con tempi adeguati e che coinvolga tutti i soggetti interessati. Il tema dell’edilizia e del relativo progetto urbanistico che coinvolge l’Ateneo sono aspetti cruciali sul piano finanziario, oltre che per la difesa del territorio e per la qualità della vita delle persone. Solo un lavoro di comunicazione attenta, continua e aperta può determinare un “cambiamento di passo” rispetto a quanto di negativo abbiamo vissuto negli ultimi anni. Riteniamo quindi opportuno che i lavori di questo convegno siano resi accessibili attraverso una registrazione video/audio, al fine di favorirne la diffusione anche a tutti coloro che per il breve preavviso saranno impossibilitati a partecipare. Riteniamo inoltre che sia la governance dell’Ateneo a farsi promotrice di una rivisitazione critica di quanto fatto in questi anni nella città e di una riflessione sulle prospettive future.

Alessandra Albertini, Cristina Barbieri, Daniela Barbieri, Vittorio Bellotti, Bice Conti, Ersilia De Lorenzi, Giuseppe De Nicolao, Silvia Garagna, Elena Giulotto, Raffaella Guglielmann, PierCarlo Mustarelli, Giorgio Panizza, Roberto Pizzala, Stefano Ramat

Pubblicato in Interventi | Contrassegnato , , , , , , , | 5 commenti

VQR: maneggiare con cura – il video e le slides

Il video del seminario “VQR: Maneggiare con cura tenuto il 9 ottobre 2013 da Giuseppe De Nicolao (Università di Pavia – Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione).

e_il_Sole_24_Ore_abbocca_subito Continua a leggere

Pubblicato in Attualità - Eventi | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento