La replica di Lorenzo Rampa

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la replica di Lorenzo Rampa all’articolo Un riparto difficile: il backstage del piano triennale pavese

__________________________

RampaIdee per allungare il passo nei riparti di risorse, senza retrocedere

di Lorenzo Rampa

1. Strategie, pesi e misure

 

Il brillante intervento di Barbieri e De Nicolao (d’ora in poi, per brevità, B&D) ricostruisce la genesi del primo Piano Triennale del personale dell’Ateneo criticandone vari aspetti sotto il profilo del metodo, sotto quello tecnico e sotto quello strategico. Più in generale Continua a leggere

Pubblicato in Interventi | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

9 Ottobre 2013 – VQR: Maneggiare con cura

VQR: Maneggiare con cura
Giuseppe De Nicolao – Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione

Aula Magna – 9 ottobre 2013 – ore 16:30

HandleWithCare200L’ANVUR ha da poco concluso un esercizio nazionale di valutazione della ricerca, la VQR 2004-2010. Nonostante le grandi aspettative riposte in tale valutazione, non sono mancate le controversie, riassumibili lungo tre direzioni principali: la comunicazione dei risultati sotto forma di classifiche, l’adeguatezza della metodologia scientifica e la tendenza dell’ANVUR a travalicare un ruolo meramente tecnico. Per mettere nella giusta prospettiva il dibattito, è bene far riferimento allo stato dell’arte della letteratura scientometrica e all’esperienza di altre agenzie di valutazione, come per esempio l’HEFCE inglese. Un approccio scientifico è altrettanto necessario per valutare se i risultati della VQR possano essere impiegati – e con quali caveat – nella ripartizione delle risorse all’interno degli atenei.

Pubblicato in Articoli | Lascia un commento

Un riparto difficile: il backstage del piano triennale pavese

Cristina Barbieri
Giuseppe De Nicolao

L’approvazione di un modello di riparto può sembrare un argomento ricco di risvolti tecnici, ma inesorabilmente noioso. In realtà, un’indagine anatomica dei suoi retroscena tecnici e politici può riservare sorprese e colpi di scena. Vi mostreremo perché uno studente di matematica ne vale cinque di giurisprudenza. Prenderemo spunto dalla “leggenda del rettore fannullone” per smontare il traballante oracolo bibliometrico del modello di riparto, utilizzando come esempio proprio la produzione scientifica del “primus inter pares”. Infine, tra meduse, alberi e mercanti in fiera, vi accompagneremo attraverso tutti i passaggi di un processo decisionale, forse poco esemplare, ma che ha molto da insegnare per il futuro.

MakingOf

Continua a leggere

Pubblicato in Attualità - Eventi | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | 5 commenti

Lettera agli aderenti: attività in corso luglio 2013

Pavia 29 Luglio 2013

Cari aderenti al circolo,

Vi aggiorno su alcune azioni che abbiamo intrapreso e i particolare sugli effetti di una lettera che alcuni di noi hanno inviato agli organi collegiali e la cui copia è pubblicata sul sito e sulla proposta di un incontro con la nuova squadra dei prorettori, quando questi saranno nominati.

Avete tutti visto la comunicazione dell’amministrazione in cui si segnala la pubblicazione dei “verbali” e non piu dei “risultati”. In questo modo adesso e’ possibile avere accesso, in tempi ragionevoli, alle discussioni e ai documenti che vengono discussi dagli organi di governo. Credo che possiamo riconoscere un certo miglioramento nelle modalita di comunicazione e penso che possiamo esserne lieti anche se non sappiamo quanto abbia contribuito a questo cambiamento la lettera che molti di noi avevano sottoscritto e per la quale non abbiamo ricevuto nessuna risposta.

Riguardo alla organizzazione di un incontro tra la comunità accademica e la squadra dei nuovi prorettori si sono avviati dei contatti con il Prof. Rugge cui è stata proposta questa idea. Il Prof. Rugge ne apprezza lo spirito e coglie l’occasione per rinnovare il suo interesse per l’attività e le proposte che riceve e che spera di continuare a ricevere dal circolo Agora. Tuttavia, al momento, ritiene che un incontro di questo tipo non contribuirebbe in modo sostanziale e strutturato a migliorare l’obiettivo di una più efficace comunicazione tra “governance” e ateneo. Il Prof. Rugge ribadisce altresì il proprio impegno a strutturare in modo organico e stabile una stretta relazione comunicativa tra la “governance” e tutte le componenti dell’ateneo utilizzando vari strumenti tra i quali l’organizzazione regolarmente scadenzata di un “question time”.

Un caro saluto a tutti,

Vittorio

Pubblicato in Interventi | Lascia un commento

Redazione

A seguito dell’assemblea del 24 giugno 2013 è costituita la Redazione del Circolo che si occuperà della gestione del sito e della comunicazione.

I membri della redazione sono:

Alessandra Albertini,
Norma Anglani,
Cristina Barbieri,
Daniela Barbieri,
Carlo Cinquini,
Bice Conti,
Ersilia Delorenzi,
Giuseppe De Nicolao,
Antonella Forlino,
Silvia Garagna,
Elena Giulotto,
Raffaella Guglielmann,
Franco Maloberti
Piercarlo Mustarelli,
Andrea Ottolenghi,
Giorgio Panizza,
Roberto Pizzala,
Stefano Ramat,
Daniela Rando,
Antonio Rossi,
Pietro Speziale,
Mauro Torti,
Luca Vanzago.

Pubblicato in Verbali | Lascia un commento

Assemblea circolo Agorà 24 giugno 2013 ore 17.45

Assemblea circolo Agorà 24 giugno 2013 ore 17.45
Collegio Valla

Coordinatore Vittorio Bellotti
Verbalizzante Cristina Barbieri

Presenti:

Albertini
Barbieri
Bellotti
Borutti
Bottinelli
Cinquini
Curti
DeLorenzi
DeNicolao
Esposito
Falcone
Gherardi
Giulotto
Guglielmann
Merlini
Mustarelli
Panizza
Patrini
Perlini
Pizzala
Raimondi
Ramat
Rando
Speziale

La riunione si apre con una breve relazione di Cristina Barbieri sulla discussione che il senato ha riservato alla lettera inviata da alcuni membri di Agorà sull’accessibilità delle delibere degli organi di governo. Sembra che il senato abbia accolto favorevolmente la proposta contenuta nella lettera riservandosi una risposta ufficiale in sintonia con le decisioni del CDA.

Si passa alla discussione dei punti all’ordine del giorno
1. Membership di Agorà
2. Organizzazione
3. Attività 

1. Membership

Bellotti propone delle opzioni di membership e apre la discussione.

SINTESI
L’assemblea converge sulla scelta di accogliere tra i membri tutto il personale accademico (docente e tecnico amministrativo) in servizio e in quiescenza e a tempo determinato durante il periodo di permanenza nella comunità scientifica (ricercatori, assegnisti e dottorandi). Si discute in particolare su alcuni aspetti della membership.
Viene proposta e accolta la distinzione tra soggetti che possano diventare membri del circolo e soggetti con cui il circolo possa intrattenere un rapporto attivo e dei quali occuparsi nello svolgere le proprie attività. A questo riguardo la discussione si concentra sull’estensione della membership al corpo studentesco  e sull’inclusione dei docenti dello IUSS. Si conclude che siano – per il momento – soggetti con cui il circolo si confronta.

2. Organizzazione

SINTESI
Bellotti propone a formazione di un Comitato di redazione per la gestione del sito e le funzioni comunicative. La proposta viene  accolta con la riserva che questo comitato non operi scelte decisionali proprie del circolo in assemblea e che non tenga un profilo di censura, ma che abbia funzioni di semplificazione organizzativa per non sovraccaricare di comunicazioni i membri del circolo. Si conviene che venga previsto un turnover. Anche la figura del coordinatore prevederà un turnover. I tempi e modi del cambio della guardia e le mansioni di assemblea, comitato di redazione e coordinatore verranno definiti entro un agile e snello statuto, che viene elencato tra le attività di Agorà dei prossimi mesi.
Riguardo al ruolo di coordinatore, Bellotti ritiene necessario un turnover anche per questo incarico che attualmente ricopre e che considera in decadenza il primo novembre, salvo che l’assemblea non ritenga di nominare subito un nuovo coordinatore. L’assemblea non esprime alcuna proposta alternativa ed auspica anzi una maggiore permanenza in carica del coordinatore, che però ribadisce la sua proposta dei termini di scadenza del suo incarico.
Si propone che la carica duri sei mesi o un anno con possibilità di rinnovo. Si rinvia la definizione della durata e delle funzioni alla stesura dello statuto.
Si apre una riflessione sulla necessità di dotarsi di uno Statuto. Dopo ampia discussione l’assemblea si orienta sulla previsione di uno snello e agile statuto e viene previsto un gruppo di lavoro per questa attività.

3. Attività

SINTESI
Si delibera l’organizzazione di un incontro con il rettore entrante. La discussione si concentra sulla data e la natura dell’incontro e prevale l’idea di un incontro-dibattito tra settembre e ottobre con la squadra di governo per ascoltarne i propositi. Per l’organizzazione dell’evento viene formato un gruppo di lavoro di interessati tra cui la proponente dell’incontro, Giulotto. Viene programmata un’altra attività specifica (un incontro sugli eventi collegati alla La città della scienza di Napoli) con gruppo di lavoro comprensivo del proponente Bellotti.
Si conviene che il rapporto con il territorio (terza missione) sia una attività prioritaria del circolo e viene previsto un gruppo di lavoro che precisi gli intenti, composto tra gli altri di Barbieri che propone l’attività.
Si prevede per primavera una conferenza di analisi sullo stato e le prospettive di sviluppo dell’area del Cravino (Bellotti). Viene confermato l’interesse per la evoluzione del progetto del Campus medico (Cinquini, Merlini).
La proposta della creazione di un network con altri atenei (Bottinelli) viene tradotto nello stimolo alla nascita di analoghi circoli culturali.
Anche il problema in senso generale della didattica viene ritenuto un tema fondamentale da discutere, con un gruppo di lavoro che comprende il proponente Gherardi.
Un’altra proposta generale è la questione di genere negli atenei (proposta Giulotto).

 

Il coordinatore Bellotti si occuperà di coordinare le iniziative in carico ai gruppi di lavoro pubblicizzandone adeguatamente il lavoro cosi da aggregare sui vari temi tutti gli interessati

La riunione si conclude alle ore 20.10.

Il coordinatore e il verbalizzante (pro tempore)
Bellotti, Barbieri

—————————————————
NOTA DEL VERBALIZZANTE

Il verbalizzante rileva che la formazione dei gruppi di lavoro su ciascuna attività – in simmetria con quanto deciso per il comitato di redazione – dovrebbe avvenire su base volontaristica, ferma restando la cooptazione del proponente.

Annoto poi le seguenti lacune e precisazioni sul verbale:
– non avendo usato in nessun momento il metodo di voto, per ogni decisione viene dato per buono il criterio del silenzio assenso rispetto all’orientamento prevalente riassunto dal coordinatore: così vanno interpretate le dizioni “la assemblea converge” “si conviene” etc.

Pubblicato in Verbali | Lascia un commento

Lettera agli organi collegiali

Al Magnifico Rettore

Al Direttore  Generale

Ai membri del Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione

Vorremmo segnalare, con questa nostra lettera, la difficoltà che molti membri della comunità accademica incontrano nel seguire in modo puntuale e corretto le decisioni che vengono prese dal Senato accademico e dal CDA. Si riconosce che il regolare invio dell’elenco degli argomenti all’ordine del giorno e delle delibere adottate abbia rappresentato un primo passo per condividere con la comunità accademica i temi che vengono discussi. Tuttavia non si raggiunge il risultato di una informazione completa, dettagliata e aggiornata  sulle decisioni di questi organi di governo. Siamo convinti che l’obiettivo primario del Magnifico Rettore e di tutti i membri di questi organi di governo sia di ottenere la più alta partecipazione consapevole e informata alle loro attività decisionali. Pertanto proponiamo che le delibere, inclusi gli allegati, siano pubblicate, contemporaneamente all’approvazione, sul sito dell’ Università così che possano essere consultate liberamente e tempestivamente. Questa proposta ci sembra peraltro in linea con quanto previsto dalla legge in tema di accesso ai documenti delle Pubbliche Amministrazioni (L. 241/1990 e L. 15/2005), fatta salva naturalmente la privacy di eventuali persone i cui dati sono riportati nelle delibere.  Quanto accade ora invece è che i verbali possono essere consultati solo dal personale dell’Ateneo e peraltro vengono pubblicati dopo due o tre mesi. Riteniamo infine che sarebbe molto importante avere conoscenza preventiva e chiara del percorso (anche istruttorio) delle principali decisioni della vita dell’ateneo e capire le motivazioni delle scelte compiute.

Cordiali saluti,

Alessandra Albertini
Norma Anglani
Cristina Barbieri
Daniela Barbieri
Vittorio Bellotti
Luisa Bernardinelli
Fulvio Bisi
Cinzia Calvio
Bice Conti
Daniela Curti
Ersilia De Lorenzi
Giuseppe De Nicolao
Silvia Garagna
Gabriella Gazzani
Ermanno Gherardi
Elena Giulotto
Raffaella Guglielmann
Franco Maloberti
Giampaolo Merlini
PierCarlo Mustarelli
Solomon Nergadze
Giorgio Panizza
Silvia Priori
Elena Raimondi
Stefano Ramat
Daniela Rando
Giovanna Ruberto
Mauro Torti

Pubblicato in Interventi | Lascia un commento

Video e immagini dell’incontro con i candidati al rettorato

Venerdì 17 maggio il circolo Agorà ha ospitato presso il Collegio Volta un confronto tra i candidati al rettorato. Pubblichiamo qui i video dell’incontro:



Alcune immagini dell’incontro:

Aula Magna del Collegio Volta

Aula Magna del Collegio Volta

Bellotti (moderatore) ed i tre candidati

Bellotti (moderatore) ed i tre candidati

I tre candidati: Rugge, Cantoni e Francioni

 

Pubblicato in Attualità - Eventi | Lascia un commento

Incontro: Reclutamento e carriera in Giappone

 

Mercoledì 29 maggio, ore 16:00

MECCANISMI DI RECLUTAMENTO E CARRIERA NELLE UNIVERSITA E CENTRI DI RICERCA IN GIAPPONE

Una conversazione informale con il Prof Yuji Goto
Istituto di Biochimica, via Taramelli 3B

Potete trovare qui la locandina dell’evento http://www.amyloidresearch.it/public/Yuji%20Goto.pdf

Pubblicato in Attualità - Eventi | Lascia un commento

Incontro pubblico candidati al rettorato

 

Venerdi 17 maggio 2013, ore 16

INCONTRO PUBBLICO CON I CANDIDATI AL RETTORATO 2013-2019

Collegio Volta

Pubblicato in Attualità - Eventi | 3 commenti