Il populismo si fonda sulle falsità. Intervista a Vargas Llosa.

In una recente intervista al Corriere della Sera sul tema delle elezioni in Francia, Vargas Llosa, il grande romanziere peruviano, afferma “Il populismo si fonda sulle falsità” ed esprime con chiarezza quello che il Circolo Errera cerca di promuovere: “gli intellettuali devono tornare a occuparsi di politica”.

http://www.corriere.it/esteri/17_aprile_23/populismo-si-fonda-falsita-5b4f7176-2799-11e7-b1fd-6ac3feee71e3.shtml?refresh_ce-cp

Pubblicato in Articoli | Lascia un commento

Politica universitaria – Forum di discussione

Le recenti politiche governative in materia di università, con il taglio delle risorse e l’imposizione di una connotazione fortemente competitiva agli atenei, stanno profondamente cambiando la vita dei docenti universitari dal punto di vista sia della ricerca, sia della didattica, sia anche dell’impegno burocratico, sempre crescente. L’ateneo pavese ha risposto a queste sollecitazioni in modi diversificati, suscitando apprezzamenti ma anche critiche.

La redazione del circolo Errera ha così creduto opportuno aprire un forum di discussione al fine di facilitare uno scambio ad ampio raggio di opinioni e di incoraggiare proposte costruttive ma anche eventualmente critiche.

Al fine di favorire la libera discussione i post non saranno firmati, previo un controllo da parte della redazione volto a selezionare esclusivamente informazioni, analisi e proposte  che aiutino a capire il presente e che siano utilizzabili per disegnare strategie future.

Vai al forum.

Pubblicato in Interventi | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Marcia per la scienza – Iniziativa a Pavia

Il 22 aprile a Roma si terrà la Marcia per la scienza, lanciata negli USA, e ripresa in Francia e in Italia.

Per parlare delle ragioni e degli obiettivi della Marcia, il Circolo Errera ha organizzato un incontro che si terrà venerdì 21 aprile, alle ore 11, Aula di Storia della musica, in Università Centrale, secondo piano (affacciata sul cortile Volta).

Tutti i cittadini sono invitati

Pubblicato in Attualità - Eventi | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Una marcia per la scienza

Gli scienziati degli Stati Uniti hanno deciso di unirsi insieme per organizzare una grande Marcia per le Scienza (#ScienceMarch, @ScienceMarchDC). Altri hanno seguito il loro esempio in Francia (@ScienceMarchFR) e ora anche in Italia (@ScienceMarchIT) ci si aggiunge alle oltre 400.000 persone che si sono già mobilitate.

Il Circolo Errera dell’Università di Pavia sostiene la Marcia della Scienza, promossa negli Stati Uniti e rilanciata anche in Europa.

Lo scopo di questa marcia, che si svolgerà in tutto il mondo il prossimo 22 Aprile, è di affermare il ruolo informativo degli studi scientifici e la sua importanza per tutti.

Continua a leggere

Pubblicato in Articoli | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Tesoretti fantasma?

L’articolo di Massimo Sideri sul Corriere della Sera (vedi link 1)   ha almeno il merito di suscitare reazioni  che riportino un minimo di verità sullo stato di difficoltà delle nostre Università..

La situazione sommariamente e impropriamente definita di abbondanza di risorse inutilizzate è al contrario quella di un impoverimento crescente del nostro sistema di alta formazione e ricerca.

La voce della senatrice Cattaneo si è fatta sentire ancora una volta (vedi link 2a e 2b) per chiarire con dati alla mano che non vi sono tesori nascosti nelle casse dei nostri atenei, ma piuttosto debiti crescenti per difendere la dignità dell’insegnamento e della ricerca e il decoro dei luoghi.

C’è un gran bisogno di partire dalla verità dei numeri e accorgersi che, ad esempio, l’ateneo di Pavia, per difendere una decorosa sopravvivenza della sua attività, dovrà indebitarsi con mutui bancari per una cifra di almeno 12 milioni di euro da qui al 2019 che serviranno per garantire aule dignitose ai futuri medici, laboratori didattici ai chimici e farmacisti, ed evitare il crollo di monumenti come il cortile San Felice che si vede parzialmente nella foto.

Continua a leggere

Pubblicato in Articoli | Lascia un commento

Elena Cattaneo a Pavia. “Scienza e politica. Il caso italiano”

CATTANEO_webScienza e Politica. Il caso Italiano

1.12.2016, S. Maria Gualtieri, Piazza della Vittoria, Pavia, ore 18:00

Incontro con la Senatrice Elena Cattaneo promosso e organizzato dal Circolo Universitario Giorgio Errera

Parteciperanno alla discussione: Vittorio Bellotti, Elena Giulotto e Giuseppe De Nicolao.

Continua a leggere

Pubblicato in Attualità - Eventi | Lascia un commento

The Rector’s Cuts: sul Technopole, un Question time con omissis

Rectors_cut2The director’s cut sta a indicare quella versione di un film, curata dallo stesso regista, che reintegra delle scene che nella prima versione erano state eliminate per mancanza di spazio oppure per censura. A tagliare alcune scene del Question time del 14 settembre 2016, è invece stato proprio il governo dell’ateneo che ha messo a disposizione un Rector’s cut con tre tagli in altrettanti momenti “caldi” dell’evento.

Continua a leggere

Pubblicato in Articoli, Multimedia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Appello alle donne e agli uomini dell’Università

Siamo davvero impotenti di fronte alla violenza e alla guerra assunte come unico modo per regolare i rapporti tra gli uomini?
Siamo davvero impotenti di fronte all’involuzione autoritaria impressa da molti governi, e oggi dal governo turco, alla vita democratica del loro paese?
Per comprendere e valutare quanto sta succedendo in Turchia occorre certamente il tempo dell’analisi informata e non ideologica. Tuttavia, abbiamo fin d’ora il dovere di riflettere. Se il primo atto repressivo del governo nel dopo golpe è stato privare della libertà di movimento e limitare così la libertà di insegnamento e di ricerca migliaia di nostri colleghi e colleghe (come conferma in un’intervista del 28 luglio 2016 Betül Tanbay, presidente della Società Matematica Turca, che non ha potuto partecipare al congresso della European Mathematical Society di Berlino perché tutti gli accademici turchi sono diffidati dal lasciare il paese), o addirittura costringerli alle dimissioni, quanto sta succedendo è la prova dell’immenso potere che il pensiero critico, la diffusione del sapere e la libertà di ricerca hanno nella vita delle comunità, in quanto indispensabile terreno di coltura della democrazia e della pace.

Continua a leggere

Pubblicato in Articoli | 5 commenti

Vicinanza e solidarietà al mondo accademico turco: lettera al Rettore

Defend_academic_freedom

Al Magnifico Rettore
Prof Fabio Rugge

Caro Rettore,

Ti scriviamo per segnalare la nostra forte preoccupazione sugli effetti che la svolta autoritaria in corso in Turchia sta avendo sul mondo dell’Università e della Scuola.
Abbiamo apprezzato l’appello dei rettori attraverso il comunicato della CRUI e pensiamo che l’impegno di vicinanza e solidarietà al mondo accademico turco debba continuare. In queste ore desta molta preoccupazione la richiesta di rimpatrio che stanno ricevendo i molti colleghi turchi impegnati all’estero e ci chiediamo se anche nella nostra Università ci siano colleghi o studenti cui sia stata rivolta tale richiesta.

Continua a leggere

Pubblicato in Attualità - Eventi | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

A proposito di Human Technopole…

Il Senatore  Walter Tocci, che è  stato ospite del circolo nel mese di marzo e di cui abbiamo videoregistrato e pubblicato nel sito l’intervista («Una primavera che non arriva»: dibattito-intervista con Walter Tocci) ci segnala uno stralcio del proprio saggio La rete e il castello sui temi della ricerca, l’odg su Human technopole, da lui presentato in Senato con la Senatrice Cattaneo, e l’intervento del Senatore a vita Giorgio Napolitano sul modo con cui si sviluppa il progetto Human Technopole.

Continua a leggere

Pubblicato in Articoli | Lascia un commento