«Una primavera che non arriva»: dibattito-intervista con Walter Tocci

«Quindi sì una valutazione, sì un riconoscimento, ma a servizio della scuola, non mettendo l’uno contro l’altro, ma migliorando complessivamente. Ma l’ideologia lo nega. Chiudo su un punto. Tu dici: “una neolingua”. Hai ragione: secondo me, oggi, la critica alle politiche dominanti è prima di tutto una battaglia lessicale, per riappropriarsi del senso delle parole, che sono state stravolte. In alcuni casi, sono state chiamate a prostituirsi rispetto ad altri significati, estranei alla parola stessa. ”Merito”, ad esempio, è una bellissima parola. A me piace molto, è scritta in Costituzione. Storicamente, si è sempre battuta con “privilegio”. Voglio tanto bene a questa parola che me la immagino come una persona, come una bella signora, che si è dovuta sposare con un’altra parola, con “kratos”, producendo la “meritocrazia”. Secondo me, questa signora si trova molto male con questo marito, “kratos”. Vorrebbe separarsi. Vorrebbe accompagnarsi con la libertà, perché poi in fin dei conti, si studia per non piegare la testa, per migliorare la propria vita e quella degli altri. Per non rinunciare a cambiare il mondo.»
_____
1. Buona scuola o neolingua? – 0’ 0”
2. Il termometro (test standardizzati) – 9’ 52”
3. Serie A e serie B – 18’ 40”
4. Non è un paese per studenti – 31’ 54”
5. La CRUI vive e lotta … con chi? – 43’ 03”
6. Io sono ANVUR, figlio di MIUR – 52’ 37”
7. Per fortuna diventeremo (quasi) immortali (IIT-Technopole) – 1h 05’ 2”
_____
Intervista-dibattito in 7 quadri con Walter Tocci
Moderatore: Giuseppe De Nicolao (Università degli Studi di Pavia, ROARS)
Lunedì 21 marzo 2016 – ore 11:00, Sala conferenze del Broletto, 27100 Pavia
Continua a leggere

Pubblicato in Multimedia | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Elena Cattaneo: «fermare il monumento all’antimeritocrazia che si sta edificando nei terreni Expo»

 Cattaneo_Stop_polo_Expo

Elena Cattaneo. La scienziata e senatrice torna sulla polemica Human Technopole “Destinato a diventare una corte di vassalli. La ricerca italiana merita fondi e trasparenza”

«Il 30 novembre scorso il direttore di IIT mi ha contattato per introdurmi al progetto con un messaggio irricevibile (“Sulle neuroscienze si vuole ovviamente parlare con te di possibili collaborazioni con il tuo team”). Un invito a sedermi al banchetto dei selezionati arbitrariamente e politicamente per ricevere una pioggia di denaro pubblico» Una proposta «che era un chiaro deragliamento dell’etica pubblica e una corruzione dell’etica della scienza, in quanto nega e confligge con una valutazione oggettiva, comparativa, trasparente e partecipata tra i possibili contenutidi Human Technopole». Una presa di posizione netta quella espressa dalla Senatrice Elena Cattaneo , che in un’intervista rilasciata a Repubblica dice anche: «Mi auguro che gli scienziati italiani non ascoltino e seguano il canto delle sirene di finanziamenti pubblici privi di competizione tradendo senza scuse e per sempre la natura della scienza e del suo metodo. Gli intellettuali e chi fa della conoscenza una professione sono una risorsa del Paese finché non sono in obbligo con alcuno. Quando diventano corifei  contratto, perdono credibilità».

Articolo completo: Scienza all’expo ecco perché insisto sul no al progetto

Pubblicato in Interventi | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Consiglio di Stato: a Pavia tassazione fuorilegge. Ateneo dovrà risarcire 1,7 milioni agli studenti

Consiglio_di_Stato

Dopo la sentenza del TAR del novembre 2011, favorevole agli studenti, l’ateneo pavese aveva presentato ricorso al Consiglio di Stato. Il 17 marzo 2016 arriva la sentenza definitiva: l’Università di Pavia dovrà rimborsare agli studenti 1 milione e 700mila euro più interessi di tasse universitarie. Secondo le stime dell’UDU, nel 2010, 35 atenei su 62 erano fuorilegge perché le loro entrate dalla tassazione studentesca sfondavano il tetto costituito dal 20% del Fondo di Finanziamento Ordinario.  Il possibile effetto domino  del ricorso pavese  fu sventato dal Governo Monti grazie a un innalzamento del tetto massimo, senza poter però sanare le irregolarità pregresse e, forse, senza nemmeno riuscire a mettere in regola tutti gli atenei.

Continua a leggere

Pubblicato in Attualità - Eventi | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Scuola e università: una primavera che non arriva

Tocci

Lunedì 21 marzo 2016 alle ore 11.00 presso la Sala conferenze del Broletto (ingresso da via Paratici 21 – 27100 Pavia) si terrà l’incontro “Scuola e università: una primavera che non arriva”, intervista-dibattito con Walter Tocci.

Moderatore: Giuseppe De Nicolao – Università degli Studi di Pavia, ROARS.

Walter Tocci, deputato dal 2001 al 2013, è attualmente Senatore e componente della Commissione permanente VII, “Istruzione pubblica, beni culturali”. Laureato prima in Fisica e poi in Filosofia, è autore di diversi saggi tra cui “La scuola, le api e le formiche. Come salvare l’educazione dalle ossessioni normative” – Donzelli, Roma, 2015.

Pubblicato in Attualità - Eventi | Contrassegnato , , | Lascia un commento

«Okkei paisà!» Ci si può fidare della valutazione preliminare per la VQR?

OkkeiTurista (un po’ ingenuo): «Quanto costa la fontana [di Trevi]?». Totò: «Con dieci milioni te la cavi!». Turista: «Okkei, paisà!» [mentre stringe la mano visibilmente soddisfatto]. I dieci milioni di lire della memorabile vendita della Fontana di Trevi, ai tempi nostri, varrebbero 125.000 Euro. Per fortuna il costo delle valutazioni bibliometriche per la VQR che l’università di Pavia ha commissionato a una ditta esterna è più a buon mercato: solo 30.000 Euro. Ma cosa abbiamo avuto in cambio? Non era facile venire a capo delle astruse regole bibliometriche della VQR, i cui calcoli comparativi richiedono di calcolare i voti VQR per l’intera produzione scientifica mondiale. Ma, nonostante ci venga detto che è stato calcolato “sulla base dei criteri finora pubblicati dall’ANVUR”, il Percentile Medio Pesato (PMP) che abbiamo ricevuto è qualcosa di diverso e molto più a buon mercato: una semplice verifica mostra che per calcolarlo bastano due moltiplicazioni e un’addizione. Operazioni elementari alla portata di tutti e che, sebbene ben remunerate, hanno il difetto di non restituire i veri valori usati dai GEV, ragion per cui non si può mettere la mano sul fuoco sulla correttezza dell’ordine di preferenza dei prodotti che ci è stato suggerito. A Pavia, l’unico a non dire «Okkei, paisà!» era stato quel consigliere di amministrazione che aveva votato contro il contratto di consulenza bibliometrica o – per meglio dire – di consulenza aritmetica.

Continua a leggere

Pubblicato in Articoli | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Human Technopole: un articolo del rettore lo aspettavo, ma non questo

L’articolo del Rettore sul Corriere della Sera – un articolo del rettore lo aspettavo, speravo che il rettore prima o poi lo scrivesse – non è per me una richiesta forte.
Non trovo forte che il rettore di un ateneo cerchi spazio sui mass media e scriva che anche il suo ateneo dovrebbe essere al tavolo di Technopole. Che abbiamo indicatori che lo testimoniano. Che se fossimo più svincolati dalla pubblica amministrazione saremmo bravi come Cingolani.
Avrei trovato forti altre parole che speravo di leggere, ma che non sono state scritte. Di un rettore che parla ai lettori e non ad altri. Che dice ai cittadini che queste operazioni non funzionano da nessuna parte del mondo su un contesto accademico depauperato e denervato (se no hanno uno scopo omicida), che non possono essere una gara a chi ha le entrature più profonde nel partito di maggioranza, a chi si rimangia meglio l’analisi dei problemi di fondo del sistema e i rischi insiti della scelta di governo.

Continua a leggere

Pubblicato in Interventi | Contrassegnato , , , , , | 1 commento

Human Technopole e il mancato riconoscimento di Pavia

Gli eventi che si sono succeduti dall’annuncio della nascita del centro “Human Technopole” a Milano hanno molti risvolti perché implicano scelte sulla politica scientifica del paese, hanno implicazioni sulla legittimazione del sistema universitario, e segnano un percorso sulla riorganizzazione territoriale del settore della ricerca in ambiti a grande impatto economico come quello della salute e delle biotecnologie.

Continua a leggere

Pubblicato in Articoli | 1 commento

Human technopole (HT) e l’Aventino

La questione Human Technopole, nella sua complessità, ha messo in evidenza alcuni aspetti strettamente connessi sia ai problemi del sistema universitario del paese, sia ai problemi specifici del nostro Ateneo. Il Circolo era già intervenuto sul progetto di questo centro con una breve nota del 10 novembre 2015. Pubblichiamo ora interventi che presentano vari aspetti della questione.

Come sappiamo, l’area EXPO sarà destinata allo sviluppo di un polo d’eccellenza per le scienze e tecnologie della salute sotto la regia di una struttura privata, l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova, e con la partecipazione di tre università milanesi (Politecnico, Statale e Bicocca). Nei giorni scorsi, il Rettore Rugge ha pubblicato sul Corriere della Sera un pezzo in cui reclama a voce alta un ruolo di primo piano per il nostro Ateneo, in considerazione della vicinanza geografica e della sua natura multidisciplinare che gli consente di vantare competenze di eccellenza nella biomedicina, nell’ingegneria e, in generale, nelle “scienze dure”.

Continua a leggere

Pubblicato in Articoli | Contrassegnato , , , , , , , | 1 commento

Expo-Technopole: aggiungi un posto a tavola che c’è un rettore in più

La questione Human Technopole, nella sua complessità, ha messo in evidenza alcuni aspetti strettamente connessi sia ai problemi del sistema universitario del paese, sia ai problemi specifici del nostro Ateneo. Il Circolo era già intervenuto sul progetto di questo centro con una breve nota del 10 novembre 2015. Pubblichiamo ora interventi che presentano vari aspetti della questione.

Un_posto_al_tavoloLa storia è nota: il governo vara il progetto Human Technopole sul sito di Expo affidandone (con decretazione di urgenza) la regia all’Istituto Italiano di Tecnologia. Una creatura, anomala l’IIT: doveva essere un volano per la ricerca tecnologica del paese, ma si regge su ingenti fondi pubblici con pochi percento di finanziamenti privati. Finanziamenti pubblici gestiti opacamente: nonostante lo statuto, i bilanci non vengono resi pubblici. Se gli atenei milanesi protestano, la soluzione è presto trovata: inserire nel comitato guida anche i rettori di Statale, Bicocca e Politecnico, che, ottenuto un posto a tavola, sono ben disposti a chiudere gli occhi sul resto. Fabio Rugge, il rettore dell’ateneo pavese, scrive una lettera al Corriere, proprio sulla spinosa vicenda Human Technopole. E Rugge cosa dice a proposito?

Continua a leggere

Pubblicato in Articoli | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Stefano Semplici, Università di Roma 3, ha lanciato l’iniziativa Stop VQR. Tre ragioni per una firma

http://www.roars.it/online/stop-vqr-tre-ragioni-per-una-firma/

Nel documento si legge:

“Si tratta di chiedere ai colleghi che fanno parte dei GEV di non continuare a sostenere con la loro collaborazione un esercizio di valutazione del quale è sempre più difficile accettare anche solo come “male minore” modi, obiettivi e conseguenze, dichiarando al tempo stesso la propria indisponibilità a svolgere il ruolo di revisori. Per farlo basta firmare sul sito http://firmiamo.org/stopvqr/.  Gli argomenti a favore: (i) nessuno può usare l’argomento del danno alla propria università, al proprio dipartimento, alla propria posizione personale, (ii) che questo governo non abbia la minima intenzione di modificare la politica universitaria è testimoniato dalle cosiddette “cattedre del merito”, dalle briciole sparse qua e là nelle voragini aperte dal processo di definanziamento dell’università, dal decreto legge a favore dell’IIT di Genova, ma anche dalla (non) risposta alla questione sollevata intorno agli scatti di anzianità; (iii) la consapevolezza che di fronte all’inerzia delle istituzioni solo con una forte spinta “dal basso” si potrà produrre un cambiamento.”

Il Circolo invita a partecipare e a far partecipare a questa iniziativa.

Il Circolo intende far seguire a questa iniziativa seminari di studio sui criteri e gli obiettivi del sistema di valutazione VQR, di cui il seminario che Giuseppe De Nicolao ha tenuto per il Circolo il 21 dicembre scorso ha mostrato gli aspetti perversi per l’area bibliometrica (qui il video).

Una valutazione che utilizza criteri fuorvianti sulla qualità della ricerca associata al  sottofinanziamento degli Atenei rappresentano nell’insieme  un fattore che porterà ad un ulteriore danno, forse irreparabile, alla funzione strategica che ancora l’Università Italiana svolge nel paese.

Pubblicato in Attualità - Eventi, Interventi | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento