Spezzo una lancia a favore del piano strategico di ateneo

Di Vittorio Bellotti

Il circolo ha ospitato in queste settimane alcuni interventi sul piano strategico di ateneo che, partito in sordina, adesso è oggetto di maggiore attenzione con un crescendo d’interesse, destinato a rafforzarsi ulteriormente nel mese di settembre in vista della scadenza di presentazione dei progetti strategici.

La lettera del rettore e soprattutto la risposta di Giampaolo Azzoni alla domanda rivolta da Cristina Barbieri al question time sono state utilissime per risvegliare l’attenzione su questa iniziativa che, secondo me, rivela un interesse autentico della governance di cimentarsi con il problema molto complesso di promuovere in modo mirato iniziative di formazione e ricerca che abbiano una ricaduta positiva generale sull’ateneo.

Il processo è in corso e sinceramente avrei molte domande sul suo sviluppo, sul tipo di organizzazione, sulle norme di selezione dei progetti e sulle procedure di verifica. Credo che il circolo potrà ospitare presto una serie di domande molto precise su questi aspetti.

Continua a leggere

Pubblicato in Articoli, Piano Strategico di Ateneo | Lascia un commento

Per definire la strada bisogna conoscere la destinazione

di Franco Maloberti

Un piano strategico (o di salvezza) dovrebbe tenere conto delle mutate condizioni al contorno e tenere in massimo conto le nuove esigenze della società. E’ ben noto che nelle organizzazioni avanzate la conoscenza, sia tecnico-scientifica che umanistica, è il motore principale per crescita economica e sociale. Per questo l’Università dovrebbe essere al messa centro dell’attenzione e non trattata senza alcuna cura e soffocata dalla burocrazia, come accade dalle nostre parti. E’ ovvio che la colpa della situazione non è completamente di altri: anche i docenti e ricercatori hanno responsabilità dato che non sono stati capaci di esprimere una classe dirigente sia locale che nazionale consapevole e “combattiva”. La situazione locale non è ottimale perché, sembra, si vogliono definire delle strade senza avere in mente la destinazione. Per la ricerca, che è, a mio avviso, gestita in modo alquanto approssimato, penso siano utili le riflessioni che scrissi un paio di anni fa per amici irlandesi.

Continua a leggere

Pubblicato in Articoli, Piano Strategico di Ateneo | Lascia un commento

Un vero piano strategico dovrebbe …

di Andrea Zatti

Penso sia uno sforzo utile quello di sollecitare una riflessione comune su quelli che possono essere le linee di forza dello sviluppo futuro dell’Ateneo.

In realtà, come è stato fatto osservare da altri, la riflessione si concentra su didattica e ricerca, mentre un vero piano strategico dovrebbe riguardare anche aspetti complementari e funzionali come le risorse finanziarie, il rapporto con il territorio, la gestione amministrativa, etc. La speranza è che anche su questi aspetti si arrivi a porre un’attenzione “strategica” e meno emergenziale.

Pubblicato in Articoli, Piano Strategico di Ateneo | Lascia un commento

Piano di riparto, piano strategico, una tantum ai docenti meritevoli.

di Vittorio Bellotti

Questa la triade su cui l’ateneo sta lavorando per disegnare la nostra Università dei prossimi cinque anni; un ateneo che vorrebbe continuare a coniugare al meglio la formazione e la ricerca scientifica.

Credo che sia allora il momento di chiedersi davvero quanto sia importante l’impresa scientifica della nostra università, quale tipo di scienza vogliamo svolgere nei prossimi e a quale tipo di approccio scientifico vogliamo educare i nostri studenti.

Io ho fatto il ricercatore convinto che la mia ricerca dovesse essere ispirata dalla prospettiva di contribuire a dare risposte a domande irrisolte e ho svolto tutta la mia carriera cercando di mantenermi in questa prospettiva.

Che l’abbia fatto con successo o meno non è certo il tema e non devo essere io a giudicarlo, tuttavia oggi la mia domanda è:

Il nostro ateneo, nei suo organi di governo e nei suoi membri condivide con me che questa debba essere la convinzione che dovrebbe ispirare il lavoro dei propri ricercatori?

Continua a leggere

Pubblicato in Articoli, Piano Strategico di Ateneo | Lascia un commento

Piano strategico, modello di riparto, scatti stipendiali: in che direzione stiamo andando?

di Cristina Barbieri
Un ateneo credo debba conoscere se stesso e avere un progetto su se stesso.
Di questi tempi sono convinta che un ateneo debba avere anche un piano di salvezza. Di sopravvivenza. Che non è la stessa cosa. E’ la differenza tra assicurarsi che la barca stia a galla e proteggerla in porto quando necessario da una parte e avere un viaggio in serbo dall’altra.
Il modo peggiore per avere un progetto di se stessi penso sia imbastire una rotta senza avere meditato il viaggio e condiviso la meta.
Il modo peggiore per fare un piano di salvezza penso sia non aver studiato le carte nautiche, non conoscere le rocce e i venti, navigare a naso e a vista senza essere un marinaio di lunga pezza.
Pubblicato in Articoli, Piano Strategico di Ateneo | Lascia un commento

Il piano strategico di Ateneo. Intervento di un direttore dell’area umanistica

di Silvana Borutti

Le tappe del piano

Provo a ricostruire per la nostra discussione i momenti della costruzione del piano strategico a cui ho partecipato come direttore, e come vi ho partecipato.

Sono stati organizzati due incontri di macroarea, a cui hanno partecipato Rettore, Delegato alla comunicazione, Direttori. Dopo un primo incontro di presentazione, ci è stato chiesto di individuare punti di forza e di debolezza, minacce e opportunità (analisi SWOT), sia per il nostro Dipartimento, sia per l’Ateneo.

Nel secondo incontro, abbiamo esposto l’analisi SWOT, interpretata da alcuni direttori con un’articolazione di temi e un’elegante impaginazione che mi ha fatto pensare alle schede di riesame. Io l’ho interpretata in modo discorsivo, cercando di ricostruire il significato culturale del progetto “Studi umanistici”. In questo senso, come dirò, la costruzione di un piano strategico può essere, come è stata per me, un’occasione di riflessione e discussione non secondaria.

Dopo la seconda riunione, ci è ora stato dato il compito di individuare, per l’incontro di settembre, possibili temi che siano strategici nel senso di “distintivi” della fisionomia del nostro Ateneo, secondo le linee guida esposte alla p. 4 della Lettera che il Rettore ha inviato a tutti (e che trovate nel sito).

Continua a leggere

Pubblicato in Articoli, Piano Strategico di Ateneo | Lascia un commento

Un commento di Epifanio Virga al Piano Strategico di Ateneo

Ritengo che allo stato attuale dell’elaborazione si rischi ancora un errore metodologico che, se non corretto in tempo, potrebbe compromettere la pur lodevole iniziativa.

Mi pare che non sia stata tracciata chiaramente la distinzione tra un “libero concorso di idee” da cui far emergere un potenziale progetto e lo “studio di fattibilità” di un progetto non ancora perfezionato, ma sgrossato a grandi linee. Segno di questa contraddizione è la richiesta implicta nel messaggio del Rettore di una “SWOT analysis”, che è opportuna per uno studio di fattibilità, quando almeno il tema del piano sia stato individuato e con esso un budget di riferimento, ma può essere fuorviante, se non dannosa, nella fase di pura elaborazione e ricerca di un tema strategico, in cui valgono di più le competenze e la chiarezza di concezione che le (inevitabili) debolezze delle strutture coinvolgibili.

Continua a leggere

Pubblicato in Articoli, Piano Strategico di Ateneo | Lascia un commento

L’ elaborazione di un piano strategico di Ateneo e il ruolo del circolo Giorgio Errera

Il 9 luglio il Magnifico Rettore ha annunciato con una lettera a tutto il personale la nascita di un processo di elaborazione di un Piano Strategico di Ateneo.

“Un processo che consenta di orientare scelte ed energie per i prossimi anni” (vedi allegato)

Si va realizzando pertanto un progetto che il Magnifico Rettore aveva annunciato nel suo programma elettorale e che adesso cominciamo a intravedere nei suoi obiettivi e nei meccanismi della sua realizzazione.

Un progetto strategico puo probabilmente assumere configurazioni diverse ed essere piu o meno vincolante per le nostre attivita’. Ci sembra comunque un’ iniziativa importante e caratterizzante di questo rettorato e ci permetterà di immaginare il tipo di Universita che il rettore e I suoi delegati vorrebbero poter presentare alla fine del loro mandato fra 5 anni e che affideranno alla prossima governance.

Credo che sia importante che nessuno che ha una propria idea di universita e del senso profondo del proprio lavoro si sottragga alla possibilita di contribuire a questa elaborazione con una propria partecipazione

Sono convinto che il circolo debba stimolare l’interesse e la partecipazione a questo processo promuovendo e dando pubblicità sia a riflessioni individuali che a momenti di incontro in cui possiamo approfondire anche con le esperienze di ambienti esterni I punti di forza, le debolezze, le opportunita e le minacce che possiamo intravedere nella realizzazione del progetto.

Vittorio Bellotti

Coordinatore Circolo

Pubblicato in Articoli, Piano Strategico di Ateneo | 2 commenti

Video – L’università, la città e il futuro sindaco

Video dell’incontro L’università, la città e il futuro sindaco in vista del ballottaggio delle elezioni amministrative 2014 a Pavia.

 

Pubblicato in Articoli, Attualità - Eventi | Lascia un commento

Ballottaggio a Pavia

Il Circolo Universitario “Giorgio Errera” organizza un incontro-dibattito con Alessandro Cattaneo e Massimo Depaoli sul tema L’Università, la Città ed il futuro sindaco. L’evento si svolgerà giovedì 29 maggio 2014 alle ore 16:30 presso l’Aula Magna dell’Università. Il Circolo sollecita Universita’, Cittadini e Governo comunale al dialogo sulle prospettive di sviluppo culturale, economico-sociale e ambientale dei prossimi 5 anni.

LocandinaBallottaggio

Pubblicato in Attualità - Eventi | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento