Quell’oscuro oggetto del desiderio: le classifiche internazionali degli atenei

Verso la fine di Aprile 2014, nella home page dell’ateneo pavese spiccava la seguente notizia: “E’ stato pubblicato il World Reputation Rankings 2014, la classifica delle università mondiali elaborata dalla rivista inglese Times Higher Education (THE). L’Università di Pavia ottiene un ottimo posizionamento, classificandosi quinta tra le 15 università italiane presenti, guadagnando 76 posizioni rispetto al 2013”. Eppure …

OscuroOggetto

Continua a leggere

Pubblicato in Multimedia | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Video – Pavia e la sua università: incontro con i candidati sindaco

Video dell’incontro con i candidati sindaco di lunedì 12 maggio 2014 nella Sala del Broletto

 

Pubblicato in Attualità - Eventi | Lascia un commento

Domande ai candidati sindaco

Pavia e la sua Università:

incontro con i candidati sindaco.

Lunedì 12 Maggio 2014 – ore 17:00
Sala del Broletto, ingresso da via Paratici

Le domande.

 

Domanda 1

Quali sono i punti di forza e di debolezza della realtà universitaria pavese? Cosa pensa in generale del rapporto tra Università e città a Pavia?  Ritiene che possa essere migliorato e in che modo?

Domanda 2 

L’Ateneo nei prossimi anni dovrà occuparsi di edilizia universitaria (Campus di medicina, recupero palazzi storici, sviluppo dell’area Cravino, dismissione di immobili…). Quali politiche l’Amministrazione Comunale dovrebbe attivare in alleanza con l’Università? Può fornire un possibile profilo del prossimo assessore al territorio, urbanistica ed edilizia privata?

Domanda 3

Il punto di vista degli studenti è che Pavia, comparativamente ad altre città universitarie,  sia povera di servizi utili anche alla comunità studentesca, come cinema, locali di intrattenimento, trasporto pubblico, piste ciclabili adeguate etc. I cinema ad esempio sono quasi scomparsi dal  centro della città e i multisala sono raggiungibili solo in automobile.

Intrattenimenti di accesso facile per i nostri studenti sono la “movida alcolica” del mercoledì notte e il gioco d’azzardo (per il quale vantiamo nella nostra città un primato non certo invidiabile). Qual è l’opinione dei candidati in proposito e quali interventi pensano si possano mettere in atto?

 Domanda 4

Cultura, formazione, ricerca e innovazione sono le attività a cui l’Università è vocata e sono contemporaneamente attività che possono promuovere lo sviluppo economico e sociale della città, ma le istituzioni pavesi non possono competere a tutto campo con quelle dell’area milanese (università,  poli tecnologici, strutture sanitarie specialistiche).

Quale tipo di analisi hanno fatto i candidati su questo tema? E che ruolo intende svolgere il Comune di Pavia per rendere il sistema cittadino più competitivo in questo ambito?

Pubblicato in Articoli | Lascia un commento

Unipertutti

La redazione del Circolo accoglie nelle pagine del sito l’iniziativa di sensibilizzazione UniPerTutti e propone il sostegno e l’adesione del Circolo Errera. Se siete d’accordo vi preghiamo di esprimere il vostro consenso partecipando all’iniziativa.

Siamo tutti invitati a inserire una nostra lezione (rendendola pubblica) che terremo tra il 12 e il 17 maggio all’elenco delle lezioni aperte. Il gesto simbolico è grande, lo sforzo è minimo: un paio di minuti per compilare questo form:

http://www.unipertutti.it/partecipare.html

Se l’iniziativa vi convince, come convince noi, diffondetela. Abbiamo pochi giorni.

Hanno aderito alcuni rettori (non quello di Pavia), associazioni, dipartimenti (qui: http://www.unipertutti.it/apprezzano-e-supportano.html ) oltre ai singoli.
Vorremmo aggiungere all’elenco delle istituzioni che apprezzano e supportano l’iniziativa anche il Circolo Errera di Pavia, se siete d’accordo.

Segnaliamo che anche Roars sostiene l’iniziativa e sta tenendo l’annuncio in prima pagina.

www.roars.it/online/dal-12-al-17-maggio-settimana-unipertutti/

Tra le lezioni individuali dei membri del Circolo vorremmo “targare” Circolo Errera una lezione (ad hoc per UniPer Tutti) :

Quell’oscuro oggetto del desiderio: le classifiche internazionali degli atenei
di Giuseppe De Nicolao

Giovedì 15 maggio dalle 13.00 alle 14:00 presso l’Aula Grande del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia (dipartimento che ha aderito all’iniziativa UniPerTutti)

ABSTRACT DELLA LEZIONE

Qualche settimana fa,  nella home page dell’ateneo pavese spiccava la seguente notizia: “E’ stato pubblicato il World Reputation Rankings 2014, la classifica delle università mondiali elaborata dalla rivista inglese Times Higher Education. L’Università di Pavia ottiene un ottimo posizionamento, classificandosi quinta tra le 15 università italiane presenti, guadagnando 76 posizioni rispetto al 2013”. Tuttavia, se si consulta la classifica (http://www.timeshighereducation.co.uk/world-university-rankings/2014/reputation-ranking)  non si trova traccia né di Pavia né delle altre italiane.La spiegazione del mistero del “piazzamento fantasma” e un buon punto di partenza per un’analisi più generale di queste classifiche, che mette a fuoco non solo le loro basi metodologiche, ma anche gli effetti che esercitano sulle politiche nazionali nel campo dell’istruzione e della ricerca.

Pubblicato in Attualità - Eventi | Lascia un commento

Il Circolo Errera incontra i candidati sindaco

 

Pavia e la sua Università:
incontro con i candidati sindaco

 

Alessandro Cattaneo, Massimo Dagrada,
Massimo Depaoli, Elena Felicetti,
Niccolò Fraschini, Mauro Manfrinato,
Cristina Niutta, Giuseppe Polizzi,
Walter Veltri

Lunedì 12 Maggio 2014 – ore 17:00
Sala del Broletto, ingresso da via Paratici

Moderano:
Cristina Barbieri
Carlo Cinquini


Le domande ai candidati saranno pubblicate sul sito
https://www.circoloerreraunipv.it

locandina in formato pdf

Pubblicato in Articoli, Attualità - Eventi | Lascia un commento

Piano di governo del territorio (PGT) e Universita.

mappa di quello che succedera al cravino
Il PGT recentemente approvato prevede la destinazione di una significativa area di terreno
attualmente agricolo per un uso produttivo e commerciale. Come si vede dalla mappa che pubblichiamo, e che e’ accessibile presso il sito del comune di Pavia*, una delle aree maggiormente interessate riguarderà quella del campus scientifico e Universitario della zona Cravino.  (vedete le aree Pr1 e limitrofe in azzurro che sono destinate ad attività produttive industriali)
Sarebbe davvero auspicabile una riflessione approfondita e ben documentata sull’uso di questo territorio e penso che proprio la comunità accademica debba proporsi come protagonista responsabile di questa riflessione.
Credo che sia davvero doveroso sapere quale progetto esiste per questa area in cui molti di noi lavoreranno nei prossimi anni e quale tipo di “paesaggio” lasceremo dopo di noi.
Vittorio Bellotti
Pubblicato in Attualità - Eventi | Lascia un commento

Lorenzo Rampa: risposta a De Nicolao

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la replica del Prof. Lorenzo Rampa all’articolo “Some like it wrong” – Risposta a Rampa di Giuseppe De Nicolao, precedentemente pubblicato sul nostro blog.


Giuseppe De Nicolao va ringraziato per l’infaticabile attività di critica alle esperienze di valutazione e al loro utilizzo nella prospettiva di un miglioramento progressivo della loro base scientifica e metodologica. Nella risposta al mio intervento su Agorà a proposito del Piano triennale trascura molti aspetti dello stesso per concentrarsi sul vaglio della questione da me posta di “quanto sia stato azzardato e (gravemente) compromissorio utilizzare in via provvisoria l’indice stesso (H norm) anche per Aree con un basso tasso di copertura della produzione scientifica”. Va da sé che la questione riguardasse sia la correttezza dei criteri di costruzione dei dati che l’aspetto delle conseguenze di quell’utilizzo sul riparto delle risorse del Piano Triennale del personale.

Continua a leggere

Pubblicato in Interventi | Contrassegnato , , , , | 2 commenti

Video dell’incontro con Luigi Amodio Scienza, territorio e società: il caso della Città della Scienza di Napoli

 

E’ disponibile la registrazione dell’incontro con Luigi Amodio, suddivisa in due parti.

Pubblicato in Articoli, Attualità - Eventi | 3 commenti

Bastone e carota?

Il 10 gennaio, nell’apparente disinteresse generale, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (G.U.), a firma della ministra Carrozza, il decreto che definisce le linee generali di indirizzo per la programmazione delle Università relativamente al triennio 2013-2015 (decreto n. 827 del 15/10/2013). Scopo del decreto è incentivare, attraverso la messa a disposizione di risorse finanziarie, la “…programmazione autonoma delle università, anche in raccordo con gli Enti Pubblici di Ricerca (EPR) nei diversi territori…”. Una cosa buona, dunque? Vediamo un po’.
Una prima notizia favorevole è che le quote assegnate – vedremo poi su quali basi – potranno essere “consolidate” (cioè rese permanenti all’interno della quota di finanziamento ministeriale del singolo Ateneo, il famigerato FFO) alla fine del triennio. Ma come si ottengono gli incentivi? Presentando progetti tesi a raggiungere alcuni obiettivi. Quali?

Continua a leggere

Pubblicato in Articoli | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

L’esordio del “Question time”

Il 29 gennaio 2014 si è svolto il primo “Question time” durante il quale il governo dell’ateneo ha risposto alle domande poste dal personale dell’ateneo e dagli studenti. Sul canale YouTube “UCampus” dell’Università di Pavia è disponibile il filmato visualizzabile cliccando sull’immagine. Più sotto, riportiamo anche il testo delle 15 domande presentate. In fondo all’articolo, la sezione “Commenti” consente ai lettori di contribuire con le loro osservazioni.

QuestionTime Continua a leggere

Pubblicato in Attualità - Eventi | 19 commenti